26 aprile 2018

Il nostro programma | Ambiente e Assetto idregeologico

  • Sensibilizzazione della cittadinanza al rispetto ambientale attraverso progetti scolastici e serate pubbliche con il coinvolgimento di realtà che operano in tali settori (Lega Ambiente, Arpav, Gestione Ambiente). Promozione di una maggiore consapevolezza del valore economico dei materiali di recupero
  • Prosecuzione delle azioni previste dal PAES Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile, approvato nel 2014 e in vigore fino al 2020, volto ad una riduzione di CO2 e all'ottenimento di contributi specifici necessari all'efficientamento energetico e all'incremento dell'adozione di energie rinnovabili
  • Progetto Adottiamo il Parco: promozione di iniziative per incentivare la presa in carico della manutenzione e pulizia dei parchi di quartiere da parte di associazioni o gruppi di cittadini. Migliorare il controllo e il decoro delle aree verdi. Promozione informativa dei parchi esistenti
  • Coinvolgimento delle famiglie e dei bambini per rendere più familiari i piccoli parchi di quartiere mediante iniziative itineranti come Fiabe sotto le stelle, Pic-nic di quartiere e Festa degli alberi
  • Progetto amianto: informazioni ai cittadini sulle procedure di smaltimento, sui rischi e sulle responsabilità ad esso collegati mediante l'organizzazione di incontri pubblici e la diffusione di materiale tutorial esplicativo
  • Divulgazione dei dati specifici delle aree idrogeologiche a rischio in collaborazione con il Consorzio di Bonifica per sensibilizzare ad una maggiore presa di consapevolezza da parte dei cittadini circa l'efficacia del mantenimento del buono stato della rete di fossi e scoli
  • Accordi di vicinato: incentivare la collaborazione tra confinanti al fine di tenere ordinati e sicuri fossi e scoli privati con una sensibile riduzione dei costi per la comunità e la possibilità di beneficiare di contributi comunali
  • Vigilanza del territorio in collaborazione con l’Associazione GADIT Guardie Ambientali per monitorare la manutenzione di fossi e scoli. Rendere più efficaci e risolutivi i controlli inerenti l’abbandono dei rifiuti utilizzando telecamere mobili nei punti più a rischio
  • Collaborazione con i comuni limitrofi per la realizzazione di lavori pubblici necessari alla messa in sicurezza del territorio di area vasta come i Bacini di laminazione. Controlli congiunti con gli altri comuni al fine di prevenire e sanzionare l’abbandono dei rifiuti nelle zone di confine

IN EVIDENZA

Solesino è, un'ultima riflessione

Con le prossime elezioni amministrative del 14 e 15 maggio si conclude anche l’impegno in Consiglio comunale del gruppo Solesino É. Un quinq...