Martedì 30 novembre alle ore 18.00 si è svolto il
Consiglio comunale presso la Sala Consiliare.
In apertura di consiglio, il
consigliere Fusaro fa notare che visto i soli consiglieri presenti (Fusaro,
Dargenio, Bentani, Davide Trevisan, Mattiazzo e Diego Trevisan) non sussisterebbe il numero legale per
l’inizio del consiglio. Il presidente del consiglio afferma che di sua spontanea volontà e senza avvisare
della cosa ha creato una chat telefonica
tramite la quale i consiglieri Navarin e Longo sono presenti e quindi il numero
legale è rispettato.
Fusaro fa notare l’irregolarità della cosa in quanto non era indicata nella convocazione
dell’ordine del giorno e nessuno degli altri consiglieri ha ricevuto
notizia della cosa. Il presidente del consiglio afferma di aver preso questa
decisione pensando di fare una cosa buona. Fusaro chiede quindi al segretario
comunale presente in sala se tale azione è regolare dato che non è
certificabile che effettivamente i consiglieri siano collegati. La segretaria
dice semplicemente che l’importante è che ci siano i consiglieri, passa in secondo piano la regolarità o meno
di quanto deciso del presidente.
Questo è il modo di intendere
l’amministrazione pubblica per l’attuale maggioranza a Solesino.
Sempre Fusaro fa notare che
nella convocazione del consiglio è indicato giustamente che l’accesso all’assemblea
è aperto solo per i possessori della certificazione
verde, ma all’ingresso del consiglio tale
controllo non è stato effettuato mancando gli agenti della polizia locale.
Chiede quindi un chiarimento in merito, ma anche qui segue solo silenzio e il
Consiglio prosegue.
Assenti, quindi, i consiglieri
Navarin, Longo, Sebastini, Ferro, Benetazzo, Levis e Vanzetto con i primi due
che si collegano in videochiamata
con il presidente. Il consigliere Ferro entra a consiglio iniziato da 5 minuti.
Bilancio di previsione finanziario 2021/2023: variazione ed applicazione avanzo di amministrazione
Il dottor Zanardo spiega che con questa variazione si va sostanzialmente a sistemare i capitoli di spesa, essi siano in entrata o in uscita, per varie richieste degli uffici e per aggiornare il progetto della rotonda del Cason.
Per la rotonda si prevedono 650 mila euro in uscita per il costo dell’opera con 350 mila euro finanziati dalla Regione Veneto.
Fusaro chiede al dottor Zanardo alcune delucidazioni in merito ad alcuni capitoli:
• Si è parlato di 350 mila euro in merito al finanziamento dalla Regione Veneto mentre nei documenti consegnati ai consiglieri vengono indicati 300 mila euro. Zanardo conferma che il finanziamento è di 300 mila euro scusandosi per l’errore di esposizione;
• Trasferimento da istituzioni sociali e private (35 mila euro): Zanardo risponde che per quanto riguarda il privato è il contributo di 15 mila euro della Camera di Commercio legato al Natale mentre per quanto riguarda il sociale sono trasferimenti dalla Regione legati all’ambito del sociale;
• Chiediamo chiarimenti sui contributi arrivati in merito al Covid19 e relativi buoni spesa; Zanardo risponde che l’assistente sociale sta ancora definendo come impegnare questi fondi;
• Chiediamo informazioni in merito al capitolo inerente ai servizi: Zanardo risponde che si tratta del contributo GSE riferito all’impianto fotovoltaico realizzato dalle precedenti amministrazioni;
• Entrate da alienazioni per 281 mila euro: si riferisce all’area di telefonia presente in zona industriale concessa ad una ditta privata per 29 anni. Bentani spiega che fino allo scorso anno le compagnie telefoniche pagavano circa 7 mila euro all’anno al Comune, ma dopo una nuova legge è previsto che dal 2021 tali compagnie possano pagare cifre molto inferiori.
Voto: favorevoli 7 (maggioranza), contrari 2 (Fusaro e Ferro).
Dopo la votazione Fusaro a nome del gruppo Solesino è, chiede al segretario di mettere a verbale che i voti dei consiglieri collegati in chat non sono regolari.
Approvazione schema di convenzione per la concessione del servizio di tesoreria comunale per il periodo 01 gennaio 2022 al 31 dicembre 2026
Il dottor Zanardo spiega che tale approvazione di schema di convenzione è prettamente un atto tecnico che riprende lo schema standard del servizio di tesoreria comunale, spiega che una volta approvato questo schema di convenzione si procederà con un avviso pubblico o una gara nel caso si rendesse necessario, auspicando che ci sia un istituto bancario interessato a partecipare.
Attualmente questo servizio è appoggiato alla banca Intesa San Paolo.
Fusaro chiede se l’attuale fornitore del servizio potrà essere lo stesso anche per il periodo 2022/2026. Zanardo risponde che non sussistono problemi poiché essendoci un nuovo bando non si configura la continuazione del servizio.
Voto: favorevoli 7 (maggioranza), astenuti 2 (Fusaro e Ferro).
Approvazione del piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche P.E.B.A
Bentani spiega che il piano prevede di rendere accessibili gli edifici e gli spazi pubblici alle persone affette da disabilità. Tale piano approvato assume validità di 10 anni.
Fusaro si complimenta con l’amministrazione per il progetto e preannuncia il voto favorevole. Aggiunge che probabilmente il piano sarebbe potuto essere un’occasione per implementare una politica attiva di partecipazione diretta della cittadinanza attraverso la quale recepire indicazioni e proposte direttamente dai cittadini.
Il sindaco risponde affermando che condivide l’idea di Fusaro, ma che in questo momento di pandemia non sarebbe stato possibile organizzare un percorso di questo tipo, terrà conto di quanto detto comunque dal consigliere Fusaro per nuovi progetti.
Nessun commento:
Posta un commento