Giovedì 23 giugno alle ore 18.00 si è svolto il Consiglio comunale presso la Sala Consiliare.
Assenti: Marco Benetazzo, Luigino Vanzetto, Diego Trevisan e Massimo Longo; Luana Levis entra a consiglio iniziato.
Sempre “vacante” la segretaria comunale dopo che la pensionata dott.ssa Chirico ha terminato il suo mandato non più prorogabile per il personale in quiescenza e che il titolare del ruolo risulta ancora a distanza di un paio d’anni in malattia. Come ultimamente accade, quindi, funge da segretario il dottor Zanardo, responsabile dell’area ragioneria.
Il dottor Zanardo spiega che il risultato di amministrazione del Comune di Solesino chiude al 31 dicembre 2021 con un saldo di 1.399.000. La parte vincolata è di 613.920 euro suddivisa in vari capitoli e la parte disponibile è pari a 504.233 euro.
Il consigliere Ferro chiede alcuni chiarimenti inerenti alcuni capitoli facendo notare che alla voce altri beni materiali c’è una variazione in aumento di 111.998 euro. Zanardo risponde che corrispondono ai lavori in corso, ma si possono confrontare difficilmente con le voci del passato perché durante l’ultimo anno si è provveduto ad un riaggiornamento delle classificazioni di bilancio. Chiede poi ulteriori chiarimenti su quanto riporta il revisore dei conti nella sua relazione in merito agli indici di valutazione. Il dottor Zanardo risponde che questi indici sono comunque positivi e sono influenzati dal Covid.
Il nostro consigliere Fusaro chiede spiegazioni in merito all’aumento di oltre 112 mila euro inerenti i proventi derivanti dai servizi pubblici erogati. Zanardo risponde che questi incrementi riguardano la telefonia poiché sono state sistemate problematiche pregresse. Ancora Fusaro chiede a cosa sia dovuto il grosso incremento, pari a circa 300 mila euro, dal 2020 al 2021 delle sopravvenienze passive. Zanardo risponde che sono inerenti lo stralcio di alcune contravvenzioni del codice stradale degli anni precedenti. In merito al parere del revisore, Fusaro chiede come sia possibile che le sanzioni amministrative pecuniarie per violazione del codice della strada presentino il 100% di riscossione rispetto all’accertato. Zanardo spiega l’anomali affermando che si è ritenuto di mettere nell’accertato solo ciò che effettivamente è stato riscosso lasciandosi aperta la possibilità più avanti eventualmente di incrementare quel valore. Fusaro allora chiede come mai questa procedura non è stata adottata anche gli anni precedenti. Zanardo risponde che per gli anni in cui lui non c’era non può rispondere mentre da quando c’è lui si è sempre fatto così.
Voto: favorevoli 6 (maggioranza), astenuti 2 (Fusaro e Ferro).
Il sindaco spiega che il risultato di amministrazione al 31 dicembre è di 1.399.000 euro di cui 613.000 euro accantonati, 280.000 euro parte vincolata e circa 500.000 parte disponibile. La parte disponibile sarà investita nelle utenze, personale, parrocchie e manutenzione immobili, strade e verde pubblico.
Fusaro chiede delucidazioni in merito ad alcune voci: Incremento delle entrate per il 2022 di 49.000 euro delle sanzioni amministrative Ufficio tecnico e di 20.600 euro per le sanzioni amministrative Polizia locale. Zanardo risponde che il primo capitolo riguarda gli interventi legati alle ristrutturazioni con il 110% mentre il secondo derivano da maggiori infrazioni del codice della strada. “Incentivi alla progettazione” e “prestazioni uffici comunali” entrambi da 5.000 euro. L’incentivo alla progettazione spetta al personale tecnico comunale ed è riferito a dei progetti, ma Zanardo non dà altre spiegazioni se non che ci sono regolamenti che lo determinano e che ci sono dei progetti in corso. Come mai si registra un aumento di incarichi professionali visto che si triplica il relativo capitolo. Zanardo risponde che in questo capitolo vi sono le spese per la Protezione Civile, e l’aggiornamento sulla sicurezza del personale. Servizio polizia municipale per l’utilizzo di beni di terzi pari ad un aumento di 7.500 euro. Ci viene detto che è il noleggio del T-red per il semaforo al Cason prorogato fino a fine anno, questo perché i lavori per la rotonda che dovevano iniziare a giugno sembrano slittati a settembre per il sindaco e a fine anno per Zanardo. Il sindaco giustifica questo ritardo con le ferie estive delle ditte. Servizi manutenzione ordinaria delle strade da 6 mila euro a 11 mila. Zanardo risponde che è la parte ordinaria, cioè piccole manutenzioni come sostituzione dei cartelli. Aumento di 12.000 euro per manutenzione dei parchi. Il Sindaco dice che è per l’ordinaria manutenzione di tutti i parchi paesani. Non precisa però di che tipo di interventi si tratti. Riduzione di 6 mila euro sul capitolo socio assistenziale. Zanardo risponde che è stato ridotto in base alle richieste del responsabile del settore e che è riferito agli aiuti alle bollette. Prestazioni per il commercio aumentati di 6.500. Il sindaco risponde che è legato alla Sagra dell’Assunta. In riferimento al projet per l’illuminazione pubblica e l’impianto di videosorveglianza troviamo un aumento di 18.000 euro annui passando quindi da 190.000 a 208.000 euro. Il tutto per 25 anni. Chiediamo il perché di questo aumento per un progetto che continua a far lievitare i suoi costi. Il Sindaco risponde che l’aumento sarà per tutti i 25 anni in quanto dal progetto iniziale era necessaria l’installazione di qualche telecamera in più. Tanto comunque pagheranno le prossime amministrazioni e i cittadini di Solesino aggiungiamo noi.
Voto: favorevoli 6 (maggioranza), contrari 2 (Fusaro e Ferro).
Il dottor Zanardo spiega che l’amministrazione ha pensato di affidare esternamente questo servizio. È doveroso aggiornare i vari impianti e gestire in modo corretto la riscossione dell’occupazione del suolo pubblico, precisa inoltre che sono esenti da questa concessione i canoni legati al mercato. In questo modo gli Uffici comunali saranno liberi di impegnarsi nei loro ambiti e non nelle riscossioni.
Fusaro interviene affermando che nella delibera inviata ai consiglieri sarebbe dovuto essere allegato anche il parere dell’organo di revisione che però non è stato allegato. Zanardo esce un attimo per verificare il fatto. Facciamo notare che il Presidente del Consiglio dovrebbe accertarsi che la documentazione inviata sia sempre completa. Zanardo conferma il disguido pertanto sottolineiamo che il punto non dovrebbe essere messo al voto. Dargenio, quindi, propone di ritirare il punto e portarlo al prossimo Consiglio.
Voto: favorevoli all’unanimità al ritiro del punto n.3 dell’o.d.g.
Alle 19.06 entra il consigliere Luana Levis.
Il sindaco afferma che il Comune di Solesino dispone di un piano comunale di Protezione Civile ma non è aggiornato e quindi si è proceduto, tramite un consulente geologo, ad aggiornarlo. Il piano di protezione serve per fronteggiare tutte le emergenze che potrebbero aver luogo nel territorio. Il COC (centro operativo comunale) sarà formato da dipendenti comunali individuati per lo svolgimento di apposite mansioni in caso di emergenza. Il piano è composto da normative, descrizione del territorio, scenari possibili e come fronteggiali, risorse e mezzi, canali di comunicazione e le strutture che potrebbero diventare centri di emergenza come la sala consigliare e la biblioteca comunale.
Fusaro fa notare che se non ricorda male, il presidente del Consiglio Trevisan è il delegato dell’amministrazione alla Protezione Civile e quindi avrebbe potuto lui presentare il punto dell’odg al Consiglio. Il sindaco conferma che il delegato rimane il consigliere Davide Trevisan ma il responsabile è il Sindaco. Poniamo alcune domande: come mai la relazione tecnica per la parte pubblica non è stata inviata ai consiglieri? Il Sindaco non sa spiegare il motivo e neppure il suo delegato. Il piano verrà messo a conoscenza della cittadinanza e, se sì, come? Ci sembrerebbe auspicabile che la cittadinanza venisse formata al fine di conoscere al meglio come ci si deve comportare in caso di gravi rischi. Bentani risponde che insieme alla Protezione Civile informeranno la cittadinanza e verranno fatti degli incontri. Perché il Piano è stato integrato dal responsabile Dacome con la nota del 9 giugno e in che cosa differisce rispetto alla prima versione del Piano? Il sindaco non ricorda il passaggio ma afferma che forse ci saranno state delle motivazioni tecniche. Infine nel testo della delibera si legge “la proposta di Piano è stata redatta in collaborazione con i Volontari del gruppo Comunale di Protezione civile, e preventivamente presentata. Alcune osservazioni ricevute sono state recepite e integrate nella proposta di Piano…” chiediamo quindi se ci può essere chiarito come sono avvenute queste interlocuzioni con i volontari della locale Protezione Civile. Ci sono ad esempio verbali di riunioni o note protocollate della Protezione Civile rivolte all’amministrazione? Bentani risponde che ci sono stati degli incontri, ma non sa se ci sono tracce scritte e quindi verbali.
Voto: favorevoli 6 (maggioranza), astenuti 3 (Fusaro, Levis e Ferro).
Il Presidente del Consiglio spiega che dopo la decadenza del consigliere Bardozzo e le dimissioni volontarie dell’assessore Baldon, si deve procedere alla surroga dei membri supplenti della Commissione elettorale del Comune di Solesino, un membro per la maggioranza ed uno per la minoranza.
Dopo il voto a scrutinio segreto, vengono eletti per la maggioranza Orfeo Dargenio e per la minoranza Nicola Fusaro.
Nessun commento:
Posta un commento