Venerdì 29 luglio alle ore 16.00 si è svolto il
Consiglio comunale presso la Sala Consiliare.
Presenti
in collegamento online: Diego Trevisan, Stefano Sebastiani e Luana Levis.
Assenti:
Pierpaolo Ferro, Marco Benetazzo e Massimo Longo.
Consiglio
comunale convocato alle 16.00 del pomeriggio, segno che questa amministrazione
continua ad essere dalla parte dei cittadini solo quando conviene e solo a
parole perché queste convocazioni fanno in modo che i cittadini che lavorano
non possano partecipare e quindi conoscere quello che realmente fa
l’amministrazione.
Sempre
“vacante” la segretaria comunale, dopo che la pensionata dott.ssa Chirico ha
terminato il suo mandato non più prorogabile per il personale in quiescenza e
che il titolare del ruolo risulta ancora a distanza di un paio d’anni in
malattia. Come sempre funge da segretario il dottor Zanardo, responsabile
dell’area ragioneria.
Il
presidente del Consiglio Davide Trevisan a distanza di quattro anni dalla
nomina in questo ruolo non ha ancora compreso il significato della parola
“super partes”. Toglie la parola al nostro consigliere Fusaro a seconda di
quello che gli dice di fare il sindaco e quando Bentani risponde alle nostre
domande con interventi lunghissimi e per nulla pertinenti, non dice una parola
per fermarlo e per dettare i tempi di risposta.
Salvaguardia degli equilibri di bilancio a variazione di assestamento esercizio finanziario 2022
Il dottor Zanardo spiega che è un passaggio obbligatorio da fare annualmente entro il 31 luglio. Con la delibera di salvaguardia il Comune dà atto che vengono mantenuti gli equilibri del bilancio di previsione 2022. Inoltre Zanardo spiega che con la delibera viene apportata anche una variazione al bilancio.
Il nostro consigliere Fusaro fa presente che in delibera è presente un errore di battitura in quanto viene indicata la delibera n.40 del 29/12/2022 invece che 2021.
Chiediamo poi chiarimenti in merito alla voce "Confronto costo energia anni 2019 – 2022 per determinare maggiore spesa" in cui si vede la grossa differenza tra spese nel 2019 e quelle stimate nel 2022. Lo scostamento pare finanziato con un "Fondone Covid", chiediamo quindi:
• perchè è stato preso riferimento il 2019 e non il 2020 o 2021?
• questo Fondo vincolato Covid è un contributo statale? In tal caso a che cosa era destinato esattamente?
Il dottor Zanardo afferma che è stato preso il 2019 come anno di riferimento perché così è previsto dalla normativa dato che è l’ultimo anno in cui i costi non sono influenzati dalla pandemia Covid19. E’ prevista una maggiore spesa per gas e per l’energia elettrica di 120.845,95 euro. Tale differenza è coperta in parte dallo Stato con un contributo di 39.917,00 euro. La differenza restante pari a 80.923.95 euro può essere coperta attingendo al fondone Covid che ha una disponibilità di 22.856,00 euro. Il restante al momento dovrà essere coperta con il bilancio comunale.
Alle ore 16:15 entra il consigliere Vanzetto.
Ancora Fusaro chiede chiarimenti in merito ad alcuni capitoli oggetto di variazione di bilancio:
• Capitolo 4033: alienazioni diritti reali su immobili per 254.000 euro in entrata?
Zanardo risponde che è un’entrata derivante dalla cessione del diritto di superficie dell’antenna telefonica sita in zona industriale. Facciamo notare che dagli accessi agli atti presentati dal nostro gruppo risulta ci sia un ricorso al TAR rispetto a questa operazione dell’amministrazione. Zanardo conferma e risponde che finché non sarà concluso il procedimento questi soldi sono vincolati e non potranno in alcun modo essere spesi.
• Capitolo 3010: manutenzione straordinaria immobili comunali per 25.000 euro?
Zanardo spiega che non è inerente a nessuna opera specifica, bensì si riferisce ad una richiesta fatta dall’ufficio tecnico per delle manutenzioni. Interviene il sindaco rispondendo che saranno usati per la manutenzione della facciata della parte vecchia del Municipio e più precisamente per le opere di messa a nuovo dell’intonaco esterno, smaltimento dell’eternit presente nel soffitto della terrazza e sostituzione dei serramenti. Fusaro solleva il dubbio che quella cifra sia bassa per le opere descritte ma ovviamente si vedrà alla fine dell’intervento.
Voto: favorevoli 7 (maggioranza), astenuti 3 (Fusaro, Levis e Vanzetto).
Esternalizzazione della gestione del canone unico patrimoniale per l’esposizione di messaggi pubblicitari, per le pubbliche affissioni e per l’occupazione di suolo ed aeree pubbliche
Il dottor Zanardo spiega che l’amministrazione ha pensato di affidare esternamente questo servizio. Era il punto portato al precedente Consiglio, poi ritirato poiché mancavano dei documenti.
Il Comune non è in grado in modo efficiente di gestire questi servizi pertanto si è deciso di procedere con l’esternalizzazione. Zanardo chiarisce però che i canoni del mercato domenicale sono esclusi da questa nuova gestione e che rimarranno in seno al Comune.
Fusaro chiede in che cosa esattamente si sostanziano “le condizioni economiche migliorative per l’Ente” come indicato in delibera e quali sono i costi reali di esternalizzare il servizio.
Zanardo non chiarisce bene la questione delle condizioni migliorative affermando che i costi saranno stabiliti in sede di gara ma aggiunge che secondo lui la nuova gestione permetterà sicuramente un maggior gettito per l’Ente. È anche una questione di correttezza e trasparenza nei confronti dei cittadini che correttamente già pagano quanto dovuto.
Ancora Fusaro chiede se le nuove procedure varranno solo per le attività commerciali o interesseranno anche le associazioni e i partiti politici per i loro banchetti / mercatini / iniziative?
Zanardo risponde che per i banchetti politici non ci sono oneri di pagamento e le restanti realtà dovranno rivolgersi al gestore esterno.
Voto: favorevoli 7 (maggioranza), astenuti 2 (Fusaro e Vanzetto). La Levis non era collegata al momento del voto quindi non vota.
Determinazioni in merito all’osservazione presentata ed approvazione della variante n.1 al vigente piano di assesto del territorio in adeguamento alle disposizioni per il contenimento del consumo del suolo
Il Sindaco chiede di accogliere quanto esposto e richiesto dall’ufficio tecnico del Comune in merito a tale variante che si riferisce sempre al cambio apportato nel regolamento urbanistico al fine di agevolare i progetti con il bonus 110%.
Voto: favorevoli 7 (maggioranza), astenuti 3 (Fusaro, Levis e Vanzetto).
Presa d’atto mancanza di osservazioni ed approvazione variante normativa al piano degli interventi per la modifica delle disposizioni del quaderno tecnico allegato alla variante al P.R.G. per le zone A – Centro Storico
Il sindaco spiega che non sono arrivate osservazioni in merito alla variante oggetto della delibera e chiede al Consiglio la sua rettifica.
Voto: favorevoli 7 (maggioranza), astenuti 3 (Fusaro, Levis e Vanzetto).
Interrogazione presentata dal consigliere Levis del Gruppo Misto inerente l’operatività della Polizia Locale
Levis ricorda che il Comune di Solesino ha acquistato tute operative, pistola glock semiautomatica, giubbotti antiproiettile, per garantire la sicurezza dei cittadini e degli agenti della polizia municipale, in particolare per le uscite ed i turni notturni; ha acquistato un’auto di lusso Suv Stelvio Alfa Romeo a favore della polizia locale che doveva garantire maggiore sicurezza al paese e dotare la polizia municipale di un potente mezzo per gli inseguimenti ed eventuali sparatorie; ha stipulato una polizza assicurativa contro i furti e rapine con copertura altresì di spese mediche e ricoveri ospedalieri a favore della comunità di Solesino. Sempre Levis però ricorda che Solesino è composto da 7 mila abitanti e che l’estensione territoriale è di circa 10 Km quadrati e che non si sono mai verificati negli anni fatti di cronaca rilevanti, né faide criminali e sanguinarie che potessero giustificare queste spese del tutto sconsiderate.
Chiede quindi all’amministrazione di sapere quanti servizi notturni hanno svolto gli agenti di polizia locale; quante denunce o arresti hanno visti protagonisti gli agenti della polizia locale; quanti servizi di pattuglia con il Suv Alfa Romeo Stelvio sono stati eseguiti; perché non sia intervenuta la polizia locale la notte del 1° luglio 2022 quando si è verificato un episodio di violenza tra extracomunitari nel centro del paese; quanti cittadini hanno attivato la polizza antifurto stipulata dall’amministrazione comunale nel 2019.
Dargenio risponde che sono stati svolti circa 40 servizi serali notturni da giugno 2018 ad oggi; che sono state emesse due denunce/querele da parte della polizia locale ed un fermo di una persona; che mediamente viene svolto un servizio di pattuglia a settimana con il Suv Alfa Romeo; che la polizia locale nella notte del 1° luglio 2022 non era in servizio per cui non intervenne; che ad oggi nessun cittadino ha richiesto la copertura da parte dell’assicurazione in merito alla polizza antifurto.
Insomma, emerge chiaramente che le ingenti spese di questa amministrazione sul tema sicurezza siano state sproporzionate rispetto alla realtà del paese e viene automatico pensare che per lo più siano iniziative “pubblicitarie”.
Alle ore 16.40 il consigliere Luana Levis lascia il collegamento on–line e quindi il Consiglio.
Poco dopo esce dal collegamento anche il consigliere Diego Trevisan.
Approvazione programma di alienazione di parte del patrimonio di E.R.P. del Comune di Solesino
Bentani spiega il punto che prevedrà la vendita di immobili facente parte del patrimonio E.R.P. (Ediliza Residenziale Pubblica). Queste alienazioni sarebbero finalizzate alla ristrutturazione e messa a norma di altri edifici sempre della stessa categoria.
Prende la parola il consigliere Fusaro per precisare che in delibera vengono citati 9 alloggi E.R.P. e che nulla si dice sugli alloggi per l’emergenza abitativa. Chiede quindi si sapere quanti sono questi altri alloggi; quanti dei 9 alloggi E.R.P. sono attualmente occupati regolarmente; se gli attuali inquilini avrebbero priorità nell’acquisto degli alloggi E.R.P. messi in vendita; se alcuni di questi alloggi E.R.P. sono occupati abusivamente.
Il sindaco prova ad abbozzare una risposta ma alla fine dichiara di non conoscere queste informazioni e si nasconde, quindi, dietro la legge sulla privacy. Infine, inviata Fusaro a rivolgersi agli uffici invece che sollevare polemiche in Consiglio comunale. Da notare che l’assessore con delega al sociale Mattiazzo presente in Consiglio, non si scompone minimamente dal guardare il telefono e non interviene sulla discussione pur essendo inerente una materia a lei delegata.
Fusaro, quindi, fa notare che la scelta di vendere o meno questi immobili è una scelta politica che il Consiglio comunale è demandato a rettificare, pertanto il sindaco dovrebbe essere in grado di argomentare sulla questione altrimenti non si capisce chi ha preso la decisione e sulla base di quali valutazioni oggettive.
Bentani capendo forse la brutta figura e la sua ignoranza sul tema torna ad attaccare il nostro consigliere esulando dal tema e accusando Fusaro di fare sempre sterili polemiche e di portare l’amministrazione allo scontro verbale. E non contento invita il presidente del Consiglio a toglierci la parola, cosa che ovviamente Trevisan fa immediatamente non permettendo al nostro gruppo di ultimare le proprie domande. Un vero peccato perché Fusaro avrebbe chiesto come l’amministrazione intende rispondere alle necessità abitative di alcune famiglie del paese che si trovano attualmente in grandissima difficoltà sul tema casa.
Modifica al nuovo regolamento di polizia mortuaria
Il Sindaco spiega che in seguito a delle segnalazioni di alcuni cittadini, l’amministrazione comunale ha ritenuto necessario modificare il regolamento di polizia mortuaria.
Il nostro consigliere Fusaro chiede chiarimenti in merito alla modifica dell’art. 69 “I pagamenti rateali autorizzati dal Sindaco dovranno essere garantiti da polizze fidejussorie che garantiscano la copertura da parte della compagnia in caso di mancati pagamenti” facendo notare che formalmente non è corretto che questo tipo di decisioni possano essere in capo agli amministratori. Chiediamo quindi se non dovrebbero essere gli uffici competenti ad esprimersi su questo tipo di istanze dei cittadini.
Il sindaco conferma che la situazione del cimitero del capoluogo non è delle migliori e ancora dopo quattro anni dal loro insediamento, tornano sempre a dare le colpe alle passate amministrazioni.
Fusaro fa notare al presidente del Consiglio che il sindaco sta facendo il suo solito comizio elettorale non attinente al punto in discussione. Ovviamente Trevisan non ferma il sindaco e gli lascia fare ciò che più gli aggrada per cui Bentani si dilunga in un tema del tutto estraneo rispetto alla discussione.
Interviene, quindi, Dargenio per rispondere in merito all’osservazione posta da Fusaro, affermando che molto probabilmente si tratta di un errore in quanto questa possibilità non può essere data dal sindaco ma sono gli uffici preposti a dover decidere.
Viene messa quindi ai voti la proposta di modificare il punto sostituendo la parola “sindaco” con “ufficio competente”.
Voto alla proposta di modifica proposta da Fusaro: favorevoli all’unanimità
Voto: favorevoli 7 (maggioranza e Vanzetto), astenuti 1 (Fusaro)
Approvazione regolamento per la trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà nelle aree per edilizia economico popolare ex Ater
Il Sindaco introduce la delibera che prevedrà la possibilità per gli inquilini degli immobili riguardanti le aree di edilizia economico popolare ex Ater di poter acquistare l’immobile al prezzo di mercato.
Voto: favorevoli 7 (maggioranza e Vanzetto), astenuti 1 (Fusaro)
Bando edilizia residenziale pubblica: determinazione fattispecie, punteggi comunali e percentuali da destinare alle risorse di alloggi ai sensi della L.R.V. 39/2017
Il Sindaco spiega il punto che prevedrà l’esigenza di intervenire negli immobili vetusti che hanno bisogno di interventi al fine di poterne ristrutturare alcuni.
Voto: favorevoli 7 (maggioranza e Vanzetto), astenuti 1 (Fusaro)
Nessun commento:
Posta un commento