22 giugno 2018

La costosa decisione dell'uscita di Solesino dalla convenzione del servizio di polizia locale!

Un punto toccato durante il consiglio comunale del 21/06/2018 è stata l’uscita di Solesino dalla convenzione del servizio di polizia locale, attualmente svolto insieme ai comuni di Granze, Sant’Elena e Pozzonovo. La convenzione è stata voluta e creata 20 anni fa dall'amministrazione retta dal Sindaco Pegoraro Fanny. Negli anni ha avuto degli alti e bassi, ma tutti i Sindaci che si sono susseguiti hanno sempre sostenuto ed incentivato questa forma di associazionismo perché ritenuta una valida forma di sicurezza integrata. Inoltre, lo Stato, la Regione, la Provincia da decenni promuovono, incoraggiano e finanziano le forme associative della polizia locale. Anche le Prefetture e le Questure hanno sempre visto con favore queste forme di associazione per una serie di motivi molto importanti, tra i quali possiamo ricordare:
  • la razionalizzazione dell'impiego del personale;
  • la possibilità di avere personale specializzato nelle moltissime materie di competenza della polizia locale;
  • l'ampliamento della fascia di fruibilità del servizio per i cittadini;
  • la razionalizzazione di mezzi e dotazioni.
Ma l'aspetto sicuramente più importante è quello di sollevare le Forze di Polizia dello Stato dalle incombenze prettamente amministrative (polizia di vicinato, controlli stradali, rilevamento incidenti, polizia commerciale, ecc.) per lasciare spazio alle attività di contrasto dei reati più gravi.
Con un irresponsabile colpo di spugna si vogliono ora cancellare 20 anni di esperienza e di collaborazione con gli altri comuni della zona, che erano completamente all'oscuro di questa decisione, alla faccia della tanto decantata collaborazione con gli altri comuni.

Per racimolare voti elettorali si è volutamente distorta la realtà del tessuto sociale del paese dipingendolo come in balia di crimini di ogni genere e creando un ingiustificato allarmismo quando invece tutte le statistiche disponibili ci dicono che tutte le tipologie di reato sono in diminuzione.
La realtà è che Solesino sta vivendo un periodo in cui i reati predatori sono al minimo storico. L'abusivismo commerciale è ridotto a sporadici e fugaci episodi. Al mercato, alle sagre e nelle altre manifestazioni è totalmente assente. I mendicanti sono una rarità e vengono sistematicamente dissuasi dal venire a Solesino. Non si è mai permesso ai lavavetri o ai posteggiatori abusivi di prendere piede. Anche i nomadi da anni non vengono più nel nostro territorio perché vengono immediatamente allontanati.

Questo, oltre che per la costante collaborazione con i carabinieri, anche perché il servizio convenzionato garantisce la presenza dei vigili tutte le mattine e tutti i pomeriggi, con numerosi turni serali e notturni nei periodi estivi.

Tutto questo con il solo personale del Comune di Solesino (resteranno 4 agenti di servizio di cui uno prossimo alla pensione) non sarà più possibile, alla faccia del primo punto del programma della lista Insieme per Solesino ove si prometteva PIÙ SICUREZZA - PIÙ CONTROLLI DA PARTE DELLA POLIZIA LOCALE PER CONTRASTARE LA CRIMINALITÀ ed altre amenità del genere. In realtà, si toglieranno mezzi e uomini al servizio.

L'affermare che il servizio può essere gestito in maniera migliore con il solo personale di Solesino è una grossa bugia che mira a nascondere i veri motivi della scelta, che sono ben noti a tutti e soprattutto di carattere personale. Noi della lista Solesino È vorremmo che le questioni personali, gli asti e le invidie restassero fuori dall'agenda della nuova amministrazione. Non possiamo essere d’accordo con una decisione tanto assurda e contraria a quello che si sta tentando di fare in tutta Italia: unire le forze e lavorare insieme.

La prima conseguenza sarà che Solesino dovrà restituire una quota parte delle attrezzature e dei veicoli acquistati con i contributi Regionali, o il loro corrispettivo economico. Costi e perdite di risorse quindi.

La seconda conseguenza sarà che Solesino non potrà partecipare ai bandi per i contributi Regionali a favore della sicurezza. Questi vengono infatti erogati solo ai comuni singoli o associati che abbiano almeno 15.000 abitanti. Comuni della nostra zona hanno ottenuto contributi anche superiori ai 50.000 euro per la videosorveglianza. Voi che vi siete posti tra le priorità la video sorveglianza state buttando al vento questa possibilità di conseguenza.

La terza conseguenza sarà un aumento dei costi o una riduzione del personale. Infatti, venendo meno il distretto, il costo del personale inciderà in maniera maggiore: non vi saranno più 4 comuni a pagare il costo di 6 vigili (con le entrate di 4 comuni), bensì un solo comune a pagare il costo di 4 agenti con le entrate di un solo Comune. Possibili soluzioni sarebbero non sostituire il vigile che tra qualche mese andrà in pensione (diminuendo la presenza su strada dei vigili e facendo meno sicurezza) o aumentare le entrate provenienti dalle multe. Delle due l’una, non ci sono altre soluzioni.
L’amministrazione, invece, ha dichiarato di voler assumere entro luglio un quinto vigile, senza però riuscire a quantificare quanto questa mossa verrà a costare alle casse comunali.

La quarta conseguenza sarà un crescente isolamento rispetto ai comuni vicini in netto contrasto con la prassi attuale che invece prevede sempre di più l’investimento nei servizi a rete. I cittadini si chiederanno chi vorrà ancora collaborare dei comuni limitrofi con Solesino dopo questa mossa unilaterale e assolutamente non concordata con gli altri comuni. E anzi, davvero gravissime le dichiarazioni del Vicesindaco Dargenio, che ieri sera ha sostenuto saranno negati aiuto e appoggio a quei comuni che, durante la campagna elettorale, non hanno sostenuto il Sindaco Bentani, ma altri candidati.

In un colpo solo il Sindaco Bentani e la sua giunta stanno buttando al vento decine di migliaia di euro a danno dei cittadini, per meri contrasti di carattere personale. È questa la Solesino che vogliamo?

Nessun commento:

Posta un commento

IN EVIDENZA

Solesino è, un'ultima riflessione

Con le prossime elezioni amministrative del 14 e 15 maggio si conclude anche l’impegno in Consiglio comunale del gruppo Solesino É. Un quinq...