Riteniamo doveroso rispondere alle affermazioni del sindaco Bentani che ci accusa di “mentire sapendo di mentire” in relazione ai contributi erogati agli asili parrocchiali di Solesino e Arteselle.
Per far chiarezza sulla questione è necessario riavvolgere il nastro, partendo dal consiglio comunale di giovedì 7 marzo nel quale è stato approvato il bilancio di previsione per l’anno 2019. Ricordiamo che si tratta dell’atto più importante di un’amministrazione comunale in quanto, all’interno di esso, vengono indicate le voci di entrata e di spesa che si prevedono per il Comune, nell’anno in questione. In sostanza, la bussola che indica gli obiettivi sui quali l’amministrazione comunale intende focalizzarsi.
Il 7 marzo, quindi, le voci di spesa relative a possibili contributi in favore degli asili parrocchiali erano pari a zero (rispetto ai 50 mila euro annuali stanziati dalla precedente amministrazione).
Non solo. Sempre nella stessa delibera, si registravano altri pesanti tagli verso la cultura (meno 5 mila euro), il sociale (meno 140 mila), lo sport (meno 21 mila) ed il commercio (meno 6 mila). Questi tagli erano stati confermati in quella sede dallo stesso sindaco, dall’assessore al bilancio Dargenio e dalla responsabile della ragioneria del comune, dott.ssa Rocca.
Si tratta, quindi, di dati oggettivi e rinvenibili nei verbali della seduta consigliare medesima.
Conseguentemente, nell’espletare al meglio il proprio ruolo ispettivo e di controllo, il nostro gruppo ritenne doveroso informare la cittadinanza di quanto avvenuto con un post pubblicato sulla nostra pagina Facebook, in data 20 marzo. Tale articolo è stato ripreso, quindi, sul nostro giornalino consegnato recentemente alle famiglie di Solesino, ma mandato in stampa a maggio.
Dopo circa tre mesi, nel consiglio comunale di martedì 18 giugno, la maggioranza ha approvato una nuova variazione di bilancio con la quale è stato destinato un contributo pari a 60 mila euro ai due asili parrocchiali del paese.
Ciò è avvenuto non solo circa due mesi dopo la stampa del nostro volantino, ma di fatto, anche a consegne terminate. Nessuna bugia è stata quindi raccontata dal nostro gruppo. Ci siamo semplicemente limitati a far conoscere alla cittadinanza tagli comunicati dall’amministrazione in sede di consiglio.
Come espresso anche nel consiglio comunale del 18 giugno dal nostro consigliere Fusaro, siamo ben felici che il contributo per gli asili sia stato stanziato e incrementato rispetto agli anni precedenti. Non abbiamo alcun problema a riconoscere alla maggioranza questo merito.
Non abbiamo alcun problema a informare la cittadinanza di questa variazione di bilancio e quindi del relativo “superamento” della nostra precedente analisi, basata però, lo ribadiamo, su fatti veri e non su nostre invenzioni, o peggio sulla nostra volontà di diffamare l’operato dell’amministrazione.
Il 7 marzo, quindi, le voci di spesa relative a possibili contributi in favore degli asili parrocchiali erano pari a zero (rispetto ai 50 mila euro annuali stanziati dalla precedente amministrazione).
Non solo. Sempre nella stessa delibera, si registravano altri pesanti tagli verso la cultura (meno 5 mila euro), il sociale (meno 140 mila), lo sport (meno 21 mila) ed il commercio (meno 6 mila). Questi tagli erano stati confermati in quella sede dallo stesso sindaco, dall’assessore al bilancio Dargenio e dalla responsabile della ragioneria del comune, dott.ssa Rocca.
Si tratta, quindi, di dati oggettivi e rinvenibili nei verbali della seduta consigliare medesima.
Conseguentemente, nell’espletare al meglio il proprio ruolo ispettivo e di controllo, il nostro gruppo ritenne doveroso informare la cittadinanza di quanto avvenuto con un post pubblicato sulla nostra pagina Facebook, in data 20 marzo. Tale articolo è stato ripreso, quindi, sul nostro giornalino consegnato recentemente alle famiglie di Solesino, ma mandato in stampa a maggio.
Dopo circa tre mesi, nel consiglio comunale di martedì 18 giugno, la maggioranza ha approvato una nuova variazione di bilancio con la quale è stato destinato un contributo pari a 60 mila euro ai due asili parrocchiali del paese.
Ciò è avvenuto non solo circa due mesi dopo la stampa del nostro volantino, ma di fatto, anche a consegne terminate. Nessuna bugia è stata quindi raccontata dal nostro gruppo. Ci siamo semplicemente limitati a far conoscere alla cittadinanza tagli comunicati dall’amministrazione in sede di consiglio.
Come espresso anche nel consiglio comunale del 18 giugno dal nostro consigliere Fusaro, siamo ben felici che il contributo per gli asili sia stato stanziato e incrementato rispetto agli anni precedenti. Non abbiamo alcun problema a riconoscere alla maggioranza questo merito.
Non abbiamo alcun problema a informare la cittadinanza di questa variazione di bilancio e quindi del relativo “superamento” della nostra precedente analisi, basata però, lo ribadiamo, su fatti veri e non su nostre invenzioni, o peggio sulla nostra volontà di diffamare l’operato dell’amministrazione.
Noi ci siamo assunti la responsabilità di correggere la nostra posizione alla luce di fatti avvenuti successivamente.
Faccia altrettanto Bentani, spiegando ai cittadini l’esatta dinamica delle vicende e magari ricordando gli altri tagli allo sport e al sociale che purtroppo, fino a prova contraria, permangono ancora.
Nessun commento:
Posta un commento