Martedì 18 giugno si è tenuto il Consiglio comunale, anche questa volta convocato in un orario, le 17.00, molto complicato per i consiglieri comunali e i cittadini che lavorano.
Otto i punti all’ordine del giorno per un totale di ben cinque ore di discussione.
L’amministrazione prima di aprire il Consiglio ringrazia il Comando dei Carabinieri di Solesino per il loro operato, donando loro un Encomio Speciale. Come gruppo ci siamo uniti ai ringraziamenti.
Da questo consiglio entra in vigore il nuovo regolamento per il funzionamento del consiglio comunale: i verbali non saranno più pubblicati in forma scritta, ma sarà presente la sola registrazione audio. Aspetto aspramente criticato dalle minoranze e che lascia molti spazi a possibili errori, come dimostrato in diversi consigli comunali precedenti.
Otto i punti all’ordine del giorno per un totale di ben cinque ore di discussione.
L’amministrazione prima di aprire il Consiglio ringrazia il Comando dei Carabinieri di Solesino per il loro operato, donando loro un Encomio Speciale. Come gruppo ci siamo uniti ai ringraziamenti.
Da questo consiglio entra in vigore il nuovo regolamento per il funzionamento del consiglio comunale: i verbali non saranno più pubblicati in forma scritta, ma sarà presente la sola registrazione audio. Aspetto aspramente criticato dalle minoranze e che lascia molti spazi a possibili errori, come dimostrato in diversi consigli comunali precedenti.
Il segretario riassume i temi trattati nei verbali posti al voto.
Prende la parola il consigliere Ferro per il gruppo Nuovi Orizzonti, il quale chiede al segretario alcuni chiarimenti in merito alla pubblicazione del file audio della seduta consiliare nell’albo pretorio.
Il nostro consigliere Fusaro chiede come possano essere usate legittimamente le registrazioni audio e se possono essere divulgate. Inoltre, si chiede come si agirà nel caso si dovessero presentare anomalie, sovrapposizioni di voci o “buchi” di registrazione.
Il segretario afferma che queste cose non possono succedere, che tutti i consiglieri sono invitati a parlare vicino al microfono e non ad accavallarsi nelle discussioni. Non chiarisce però quale sarà il comportamento in caso di anomalie.
Le minoranze quindi confermano i propri dubbi su questo nuovo sistema di verbalizzazione. Il consigliere Bardozzo chiede, infine, se all’interno delle delibere del consiglio comunale, pubblicate nell’albo pretorio, sarà allegato anche il file audio. Il segretario afferma che da questa seduta in poi non ci sarà più la verbalizzazione scritta per cui si potrà soltanto ascoltare l’audio del Consiglio.
Fusaro anticipa che si asterrà dalla votazione in quanto assente nel Consiglio comunale del 9 maggio perché indisposto.
Voto: favorevoli 8, contrari 2 (Ferro e Bardozzo), astenuti 1 (Fusaro).
Il presidente del consiglio Trevisan precisa in apertura di rispettare i tempi previsti dal regolamento. Il consigliere Fusaro, quindi, chiede come organizzarsi al fine di rendere il più proficua possibile la discussione.
Il sindaco dichiara che per lui le domande dovrebbero essere esposte tutte insieme all’interno dei cinque minuti a disposizione. Fusaro ribatte che in quel breve tempo è impossibile formulare sia le domande che i ragionamenti che ne conseguono, per cui a rimetterci sono sempre i cittadini presenti al Consiglio che non potranno assistere ad una giusta dialettica tra le parti, ma soltanto a monologhi della maggioranza.
Il sindaco inizia la propria relazione partendo dalla destinazione dell’avanzo di bilancio 2018, pari ad euro 1.518.029,00, di cui alcuni vincolati ed altri liberi.
Destinazione avanzo: euro 60.000 per debiti fuori bilancio; euro 70.000 per passaggi pedonali rialzati; euro 4.000,00 per la polizia locale; euro 250.000 per la rotonda al Cason (precisa che si augura possa essere realizzata nell’arco del suo mandato); euro 60.000 contributo alle parrocchie; euro 10.000 per la cultura; euro 17.000 per il commercio; euro 30.000 per la manutenzione del tetto del cimitero del capoluogo; euro 10.000 per polizza furti.
Il consigliere Fusaro ringrazia il sindaco per la spiegazione esaustiva e si augura che venga concesso lo stesso tempo di esposizione anche alle minoranze. Si complimenta a nome del gruppo Solesino È con l’amministrazione per le risorse trovare e si augura che queste stesse promesse vengano concretizzate per il bene di Solesino.
Rimangono però alcuni dubbi e si chiede dove siano state trovate le risorse visto i tagli effettuati al bilancio solo a marzo di quest’anno.
Sempre Fusaro fa notare al Consiglio che ci sono delle discordanze tra le cifre presenti nel dispositivo e nel decretato del provvedimento per cui la delibera così com’è non può essere votata: l’errore è evidente e confermato dal segretario. Il revisore dei conti ha dato il suo parere ad un documento che deve essere obbligatoriamente corretto nelle cifre indicate!
L’amministrazione conferma l’errore affermando che dato che il documento è stato redatto in più volte, probabilmente sono rimasti dei refusi non aggiornati. Nonostante questo confermano la volontà di votare la delibera.
Ancora Fusaro chiede se i 30 mila euro per il cimitero sono per i lavori di ristrutturazione o per la traslazione delle salme, da cosa sia stato generato un aumento di 214 mila euro in entrata per l’IMU e perché vi sia una riduzione di 1 milione di euro per la voce “viabilità e infrastrutture stradali”.
La dottoressa Rocca, responsabile della ragioneria, afferma che essendo una riduzione per cassa non considerata. Fusaro chiede se è da questo taglio che dipendono le altre voci in aumento elencate dal sindaco. Il presidente del consiglio interviene interrompendo Fusaro e chiedendogli se avesse ancora tante domande da porre, dato che le questioni tecniche devono essere discusse presso gli uffici e non in Consiglio.
Questo il livello di democraticità all’interno del Consiglio.
Prende la parola per il gruppo Nuovi Orizzonti il consigliere Bardozzo ponendo anche lui delle domande sulla variazione di bilancio. Inoltre, coglie l’occasione per ricordare al segretario che la documentazione da lui richiesta non gli è ancora stata inviata. Il sindaco risponde che ogni volta che arriva un accesso agli atti delle minoranze non capisce se queste carte servano per dare una mano ad ottenere i finanziamenti, perché ci si vuole solo informare o se servano a fare ostruzionismo.
La dottoressa Rocca insiste nel dire che si può approvare la delibera di bilancio ugualmente, nonostante gli errori nelle cifre riportate, poiché vi sono dei semplici errori di battitura. Solesino è e Nuovi Orizzonti, allora, chiedono alla dottoressa Rocca il contatto del revisore dei conti per informarlo di ciò che sta facendo il Consiglio, annunciando che non parteciperanno al voto in segno di protesta.
Quindi, a questo punto escono dalla sala.
Il consigliere Vanzetto esprime anche lui delle perplessità visto gli errori e preannuncia che voterà astensione.
L’amministrazione nonostante l’evidente errore contabile e la protesta delle minoranze vota favorevolmente.
Il presidente del consiglio manca di rispetto alle minoranze uscite dalla sala poiché permette ad alcuni esponenti della maggioranza, tra cui il sindaco e il vicesindaco, di parlare in assenza di alcuni consiglieri.
Voto: favorevoli 8, contrari 0, astenuti 1 (Vanzetto), non votano Bardozzo, Ferro e Fusaro.
Prende la parola l’Assessore Baldon la quale spiega brevemente l’urgenza di approvare il nuovo regolamento per i Servizi sociali e precisa che era stata convocata una riunione dei capigruppo su questo tema.
Il nostro Fusaro chiarisce che non si è potuto partecipare alla riunione poiché convocata in orario lavorativo, come comunicato direttamente all’assessore prima della riunione stessa. Chiede, quindi, più attenzione per le necessità lavorative dei consiglieri comunali.
La dottoressa Mura, assistente sociale del Comune di Solesino, spiega che il regolamento è stato elaborato in sinergia con Anci Veneto e che il documento prodotto non necessita dell’approvazione della conferenza dei sindaci.
Fusaro prende atto che nulla è stato accolto delle osservazioni proposte attraverso un emendamento dal gruppo Solesino è e per tale ragione il voto del gruppo sarà di astensione.
Voto: favorevoli 9, astenuti 3 (Fusaro, Bardozzo, Ferro).
Le modifiche proposte vengono ritenute corrette dall’intero Consiglio soprattutto per ciò che riguarda l’implementazione nel regolamento della mozione presentata dal gruppo Nuovi Orizzonti lo scorso 7 marzo, che chiedeva la possibilità per i cittadini di scontare le sanzioni in ore di lavoro in alternativa alla sanzione pecuniaria.
Il consiglio all’unanimità vota favorevolmente.
L’assessore Dargenio spiega la necessità dell’introduzione del nuovo regolamento sull’Armamento di Polizia urbana ed elenca le nuove dotazioni a livello di armi che saranno a disposizione degli agenti di polizia locale.
Il consigliere Bardozzo fa notare che nel regolamento viene concesso al sindaco e all’assessore delegato l’accesso all’armeria e chiede chiarimenti in merito, dato che potrebbe essere che queste due figure non siano in possesso del porto d’armi.
Il comandante Basso precisa che questa sarà una facoltà del sindaco e non un obbligo, inoltre, ricorda che il sindaco ha un potere di controllo sulle armi in dotazione. Il comandante precisa che durante i controlli il sindaco sarà sempre accompagnato dal comandante e non potrà in nessun modo maneggiare le armi.
Voto: favorevoli 9, astenuti 3 (Fusaro, Bardozzo, Ferro).
Il sindaco afferma che le modifiche apportate al regolamento derivano da varie richieste pervenute dai cittadini al suo ufficio.
Il consigliere Bardozzo chiede se da regolamento il convivente sia ritenuto un familiare. Bentani spiega che il convivente non è un familiare.
Sempre Bardozzo propone di realizzare una pagina all’interno del sito del Comune dove elencare i decessi avvenuti in paese, previa accettazione dei familiari. Il consigliere Fusaro, a tal proposito, ricorda che aveva istituito come assessore la pagina dei nuovi nati e dei neolaureati, pagine al momento non più aggiornate.
Inoltre, Fusaro chiede che siano indicati i numeri di loculi disponibili al momento nel cimitero del capoluogo e il numero di traslazioni di salme tra Solesino e Arteselle.
Il sindaco risponde che non ha con sé il numero rilasciato dall’ufficio tecnico, ma sono stati realizzati dei loculi nuovi. Anche per le traslazioni non conosce il numero, ma farà pervenire i dati.
Solesino è precisa che voterà astensione poiché non sono state date le risposte richieste.
Voto: favorevoli 11, astenuti 1 (Fusaro).
Mozioni
Installazione cestini raccolta differenziata nei luoghi pubblici
L’assessore Baldon risponde che l’amministrazione è favorevole alla mozione e che ha preso contatti per recuperare questo tipo di cestini colorati per la raccolta differenziata anche nei luoghi pubblici del paese.
Voto: favorevoli 11, astenuti 1 (Vanzetto).
Percorsi educativi di educazione civica
L’assessore Levis precisa che l’istituzione scuola è diversa dall’istituzione amministrazione ed annuncia che la scuola ha già in programma di trattare queste tematiche. Anche il comitato biblioteca è attento a questi temi. Annuncia che è prossima l’apertura di uno sportello Donna per contrastare la violenza sulle donne. La mozione verrà quindi respinta dall’amministrazione.
Fusaro esprime apprezzamento per la mozione vista la rilevanza del tema. Prova a ricordare al Consiglio quanto da lui realizzato su questi temi negli anni da assessore, ma viene bloccato dal presidente del consiglio che ritiene l’intervento non utile alla discussione.
Voto: favorevoli 4 (Fusaro, Bardozzo, Ferro, Vanzetto), contrari 8.
Installazione di telecamere all’interno e all’esterno del cimitero del capoluogo
L’assessore Dargenio ricorda la volontà dell’amministrazione di coprire tutto il territorio con un sistema di videosorveglianza, un sistema realizzato tutto in un’unica soluzione. Chiede, quindi, a Bardozzo di ritirare la mozione e di ripresentarla insieme. Bardozzo non accetta e conferma la mozione.
Il Sindaco, quindi, chiede una sospensione per potersi confrontare con il suo gruppo prima del voto. Al rientro la maggioranza annuncia voto favorevole ad eccezione di Dargenio che anzi critica aspramente la scelta del proprio gruppo.
Dopo il voto che vede tutti favorevoli ad eccezione di Dargenio, Bardozzo chiede le tempistiche per l’installazione delle telecamere e ricorda i post ed articoli fatti dal sindaco quando era consigliere di minoranza. La reazione di Bentani è veemente e nulla dice su tempi e modalità per l’installazione delle telecamere.
Voto: favorevoli 9, astenuti 2 (Vanzetto e Mattiazzo) contrari 1 (Dargenio).
Realizzazione orti sociali
L’assessore Baldon sostiene che si sta interessando alla creazione di questi orti sociali, come proposto da Bardozzo, anche in collaborazione con il Centro Diurno di Arteselle. Il progetto però al momento è accantonato vista la difficoltà di trovare aree disponibili. Annuncia però il voto favorevole della maggioranza.
Voto: favorevoli 12.
Plastic Free (dismissione uso della plastica)
L’assessore Baldon annuncia voto favorevole e, inoltre, comunica che ha già preso contatti con delle ditte per installare raccoglitori dove ogni cittadino che introdurrà materiale plastico riceverà in cambio un buono da consumare presso i negozi di Solesino.
Voto: favorevoli 11. Dargenio lascia il Consiglio.
Adozione piano eliminazione barriere architettoniche
Bentani che comunica di essere d’accordo con quanto esposto da Bardozzo ed annuncia voto favorevole. Preannuncia, inoltre, che entro qualche mese verrà installato presso il Comune un ascensore.
Voto: favorevoli 11.
Interrogazioni
Interrogazione inerente la pulizia di tombini e caditoie stradali
Il sindaco afferma che è pienamente d’accordo con quanto esposto e se non fosse un’interrogazione voterebbe a favore. Precisa che tramite l’ufficio tecnico stanno predisponendo interventi e ci sono già stati contatti con Acquevenete per valutare possibili soluzioni.
Dopo cinque ore, il Consiglio si conclude alle 21:50.
Nessun commento:
Posta un commento