Giovedì 21 ottobre alle ore 18.00 si è svolto il
Consiglio comunale presso la Sala Consiliare.
Il presidente del consiglio Trevisan
chiede di poter aggiungere un punto all’ordine del giorno: il Conferimento della Cittadinanza onoraria al
Milite Ignoto, come da iniziativa indetta da ANCI Italia. E di poter
anticipare al primo punto la discussione in programma al punto 4 dell’odg.
Tutti i consiglieri
all’unanimità accettano.
La consigliera Levis chiede
all’assessore Baldon come mai all’ordine del giorno non sia stata messa la surroga dei componenti del Comitato Biblioteca,
vista l’importanza che la stessa Baldon dava alla questione. Baldon risponde
che, avendo rassegnato le sue dimissioni,
sarà chi verrà nominato al suo posto a procedere alla surroga dei componenti
del Comitato Biblioteca.
Sono presenti in sala anche l’architetto
Perugini per il punto riguardante il piano degli interventi ed il responsabile
ragioneria per i punti inerenti il bilancio.
Assenti i consiglieri Ferro e
Vanzetto.
Ovviamente ci si aspettava che
l’assessore Baldon per rispetto della cittadinanza motivasse le sue dimissioni da assessore e consigliere
cosa a nostro avviso doverosa in questo tipo di situazioni. L’ex assessore
invece ha optato per un silenzio
incomprensibile e irragionevole dal punto di vista politico e con grande
tranquillità ha votato a favore della maggioranza su tutti i punti dell’odg.
Presentazione documento programmatico preliminare del secondo Piano degli interventi
Il Sindaco spiega il punto definendo il documento programmatico preliminare come lo strumento strategico con il quale l’amministrazione comunale vuole operare nel territorio. Sottolinea che in sala è presente l’architetto Perugini per rispondere alle domande più tecniche.
Fusaro fa notare che non c’è nulla da evidenziare in merito al documento in oggetto trovandolo in continuità con il precedente stilato dall’amministrazione Beggiato. Chiede però al Sindaco come mai ora porti questo documento al voto della sua maggioranza quando nel 2016, quando era consigliere di minoranza, avesse votato contrario. Chiede cosa sia cambiato da allora, se si ricorda il perché del voto contrario e infine cosa lo abbia portato a questo cambio di idee.
Il sindaco risponde con un secco: “Non ricordo”. Questa la serietà di un sindaco che non conosce minimamente le cose di cui si discute in Consiglio e che non sa nemmeno motivare le sue decisioni.
Fusaro chiede a Perugini a chi è stato affidato l’incarico di redigere la V.A.S. e la V.I.N.C.A., documenti inerenti il Piano degli interventi. Perugini risponde che gli elaborati da allegare sono stati ideati da dei professionisti esterni ma non si ricorda i nomi.
Il consigliere Diego Trevisan entra in consiglio.
Voto: favorevoli 7 (maggioranza), astenuti 4 (Fusaro, Benetazzo, Levis e Diego Trevisan).
Approvazione schema bilancio consolidato anno 2020
Il vicesindaco Dargenio comunica che si va ad approvare lo schema di Bilancio consolidato 2020 che tiene conto del bilancio del comune e delle aziende nelle quali l’Ente ha partecipazioni.
Fa presente che in sala è presente il responsabile ragioneria per le domande tecniche.
Voto: favorevoli 8 (maggioranza), astenuti 3 (Fusaro, Benetazzo e Levis).
Ratifica deliberazione di giunta n.75 della Giunta Comunale del 12 ottobre 2021 ad oggetto “Variazione d’urgenza al bilancio di previsione 2021-2023”
Il presidente del consiglio cede la parola al responsabile ragioneria per esporre il punto. Spiega che con questa variazione di bilancio si è andati ad incidere in una parte dell’avanzo di amministrazione del 2019, la quale sarà utilizzata per sistemare alcuni capitoli di bilancio secondo le richieste degli uffici.
Il sindaco elenca le spese che si faranno: 27 mila euro per terminare la sistemazione di Piazza Matteotti, 37 mila euro per la sistemazione di parchi e del viale che porta al cimitero di Arteselle, 5 mila euro per loculi cimiteriali, 5 mila euro per incarichi professionali. Aggiunge che verranno poi realizzati altri quattro rallentatori stradali.
Il nostro consigliere Fusaro chiede chiarimenti in merito alla voce “Servizi ed acquisti legati al Covid” presenti nell’oggetto della delibera ma assenti negli stanziamenti di bilancio; a cosa si riferiscono i 5 mila euro inerenti gli incarichi professionali; e i 2 mila euro per rimborsi spesa sentenze.
Il capo ragioneria spiega che la cifra inerente gli incarichi professioni deriva da richieste specifiche del responsabile settore area tecnica ma non sa nulla di più preciso. Per il rimborso spese sentenze, il capo ragioneria afferma che è quanto spetta agli amministratori, cioè essere rimborsati in caso di spese per procedimenti giudiziari. Fusaro informa il Consiglio che ad oggi a lui è stata rigettata la richiesta di rimborso spese legate alle sentenze nonostante ne avesse diritto come chiarito da precedente segretario comunale.
Voto: favorevoli 8 (maggioranza), astenuti 3 (Fusaro, Benetazzo e Levis).
Nomina del Revisore dei conti per il triennio 2021-2023
Il Presidente del consiglio comunica che è stato nominato come nuovo Revisore dei Conti il dottor Barzon Davide, presente in sala, invitandolo a presentarsi.
Il dottor Barzan afferma di essere un commercialista operante nel Comune di Padova, residente a Teolo e che ha già svolto il ruolo il revisore dei conti in altri comuni.
Il presidente del consiglio si dimentica di mettere ai voti la nomina del revisore dei conti e la segretaria lo fa notare solamente durante la discussione del punto successivo.
Voto: favorevoli 9 (maggioranza e Benetazzo), astenuti 2 (Fusaro e Levis).
Interrogazione da parte del gruppo Misto
La consigliera Levis legge la sua interrogazione avente ad oggetto la manutenzione ordinaria stradale, facendo notare però che era datata luglio 2021 e che ad oggi, fine ottobre, molte delle cose da lei evidenziate sono state sistemate, a suo avviso proprio grazie alla sua interrogazione.
Il sindaco fa presente che se ad oggi questi problemi sono stati risolti è perché l’amministrazione è attenta ai bisogni dei cittadini e conosce il territorio e non grazie a Levis.
Conferimento cittadinanza onoraria al Milite Ignoto
Il Presidente del consiglio da lettura del testo presentato da ANCI Italia per il conferimento della Cittadinanza onoraria al Milite Ignoto in occasione delle prossime celebrazioni del 4 novembre. Quest’anno si celebrerà il centenario del Milite Ignoto 1921-2021.
Nessun commento:
Posta un commento